top of page

TERAPISTA DELLA

NEURO-PSICOMOTRICITA' 

Foto profilo_edited.jpg

Rossella Fracchiolla

Laureata in TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA presso l’Università degli Studi di Milano, sede Don Gnocchi, con il punteggio di 110/110 con lode nel 2012. Ha realizzato una tesi sperimentale dal seguente titolo: “La stimolazione tattile e propriocettiva nel trattamento soggetti autistici: un approccio finalizzato a favorire la relazione e la comunicazione intersoggettiva.”   Il progetto di tesi ha dato avvio ad uno studio pilota e alla successiva validazione dell’approccio riabilitativo che utilizza le caratteristiche senso-percettive dei soggetti autistici e degli strumenti: Griglia Osservativa Sensoriale/GOS e della Griglia Valutativa Sensoriale/GVS (Fracchiolla, 2012).  La metodologia utilizzata si riferisce allo studio sperimentale oggetto di pubblicazione e descritta nel seguente articolo: Castiello D., Damiani C., Fracchiolla R., Manfredi P., Olivari B., “Sensorialità e autismo: sperimentazione di un approccio riabilitativo che utilizza le caratteristiche senso-percettive delle persone autistiche”, Vol. 17 n° 3 (46) novembre 2012, Rivista Psicomotricità, Erickson. 

 

A partire dal 2012 ha maturato competenze ed esperienza nei diversi ambiti di intervento dei quali attualmente si occupa:

​

  • valutazione, trattamento e follow up di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico, Ritardo cognitivo di grado medio e grave, Ritardo psicomotorio, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Disgrafia), Disturbi Minori del Movimento, Disturbi di Processazione Sensoriale, Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) collaborando, in un’ottica sinergica, con l’équipe clinica multidisciplinare di centri privati e convenzionati con l’ASL di Milano;

 

  • docenza nell’ambito della sensorialità nei Disturbi dello Spettro Autistico, dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Disgrafia), dell’intervento neuropsicomotorio e delle tecniche a mediazione corporea presso atenei, associazioni e studi privati;

 

  • prevenzione come consulente clinico, nella progettazione di “Laboratori di Psicomotricità” e di attività di screening nelle scuole materne;

 

  • ricerca clinica nell’ambito dei Disturbi dello Spettro Autistico.

 

Nel 2019 aderisce al progetto Hope grazie al quale scopre una nuova e preziosa sinergia nel lavoro multidisciplinare mediante l’integrazione della terapia neuropsicomotoria con gli interventi osteopatici e fisioterapici oltre a quelli riguardanti la neuropsichiatria infantile. L’importanza di questo lavoro consente un approccio globale al bambino, garantendo la possibilità di accogliere e rispondere in maniera mirata ai suoi bisogni e a quelli della sua famiglia.

Pubblicazioni, relazioni e comunicazioni in convegni:

​

Castiello D., Damiani C., Fracchiolla R., Manfredi P., Olivari B., “Sensorialità e autismo: sperimentazione di un approccio riabilitativo che utilizza le caratteristiche senso-percettive delle persone autistiche”, Vol. 17 n° 3 (46) novembre 2012, Rivista Psicomotricità, Erickson.

 

Fracchiolla R., “Metodologia, strutturazione e verifica di un «Laboratorio Sensoriale» per soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico”, Vol. 18 n° 1 (50) marzo 2014, Rivista Psicomotricità, Erickson.

 

Castiello D., Fracchiolla R., “L’approccio sensoriale nel trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico: definizione e finalità di un Laboratorio sensoriale”, Formation Post-Universitaire en Psychomotricité (AFPUP), gennaio 2017, http://www.afpup.org/page33/page12/index.html

 

Castiello D., Fracchiolla R. “L’approche sensorielle dans le traitement des troubles du spectre autistique: définition et finalité d’un laboratoire sensoriel”, Formation Post-Universitaire en Psychomotricité (), gennaio 2017, http://www.afpup.org/page33/page8/index.html

 

Intervista per L’Eco di Bergamo: “Disgrafia, allacciarsi le scarpe per imparare a scrivere” pubblicazione del relativo articolo nella sezione Eppen, Bambini, gennaio 2020.

 

Presentazione di una comunicazione al VI Convegno Internazionale AISMI: “Fare Diagnosi per prevenire, predire e curare”, Pisa, settembre 2012.

 

Presentazione di una relazione al Seminario: “Incontri Scientifici”, Fondazione Don Carlo Gnocchi, Milano, dicembre 2012.

 

Presentazione di una relazione al Convegno “I gesti che curano” relativa alla metodologia fondata sull’approccio sensoriale oggetto di tesi di laurea, sperimentazione e successiva validazione: “LABORATORIO SENSORIALE PER BAMBINI AUTISTICI - Un approccio sensoriale nella patologia autistica: metodologia, strutturazione e verifica dei risultati”, Università di Milano-Bicocca, aprile 2014.

 

Iscritta all’Albo della Professione Sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, presso l’Ordine TSRM PSTRP di Milano Como Lecco Lodi Monza-Brianza Sondrio – numero 407

bottom of page